Il Parco Giardino Sigurtà si trova nel cuore di Valeggio sul Mincio, è il giardino di Villa Maffei ed ha un estensione di ben sessanta ettari, aperto al pubblico nel 1978, è ora uno dei più belli al mondo.

Il parco è una storica proprietà nel cuore di Valeggio sul Mincio, diventata col tempo uno dei più bei giardini del mondo, le sue origini risalgono al XV secolo. La stagione del parco è scandita dalle cinque grandi fioriture, le più famose sono quelle del viale delle rose e dei tulipani; particolarmente adatto alle famiglie.

STORIA DEL PARCO GIARDINO SIGURTA’

Il Parco Giardino Sigurtà si trova nel cuore di Valeggio sul Mincio e da esso preleva acqua per la sua irrigazione grazie ad un antico documento, delimitato da un alto muro storico, tanto che l’intera proprietà ha origine nel 1417 ed è rimasta indivisa nel tempo anche grazie a questo muro; la proprietà è sempre stata considerata come “brolo”, termine celtico che definiva un’area autosufficiente in cui viveva una famiglia nobile con tutta la servitù, completa di casa principale, edifici minori, cappella, scuderie, colombaia, stalle, magazzini e terreni coltivabili, frutteto, orto, bosco per la caccia e per il rifornimento di legna, il tutto cinto da un alto muro di difesa. Nel “brolo” era previsto anche uno spazio lasciato a giardino per puro godimento dei padroni e dei loro ospiti che, in questo caso, sembra coincidere con le dimensioni originarie si pensa del XV secolo ma sicuramente documentate già dal 1616. La proprietà, nei secoli, passa di mano ad alcune importanti famiglie, come i Guarienti, i Maffei, i Nuvoloni e dopo una decadenza nei primi decenni del ‘900, giunge ai Sigurtà nel 1941, i quali riportano gradualmente il giardino alla magnificenza di un tempo. Da ricordare che, tra gli ospiti importanti vi furono anche l’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria e Napoleone III

LE FIORITURE DEL PARCO GIARDINO SIGURTA’

Al Parco Giardino Sigurtà la stagione è scandita dalle cinque grandi fioriture che iniziano alla fine marzo con più di centocinquanta varietà di tulipani, giacinti, muscari e narcisi, con colori vanno dal giallo al rosso e dal ciclamino al bianco; seguono a fine aprile gli iris, che colorano il lungo “viale delle Fontanelle” di giallo, arancione e viola; a maggio, lungo il “viale delle rose”, fioriscono le rose che sono una delle maggiori attrattive del Parco Giardino Sigurtà; nei mesi estivi sbocciano le ninfee e i fior di loto, le prime sulle acque dei numerosi laghetti del parco, con tinte che vanno dal rosa al rosso, al bianco e al giallo, i secondi con grandi petali bianchi e rosa sempre nelle vicinanze dell’acqua; passata l’estate, in settembre, è il momento degli aster, dalle tinte azzurre e viola con il centro giallo, fiore di cui narra anche Virgilio, parlando degli ornamenti degli altari del suo tempo.
Oltre alle cinque grandi fioriture che segnano il passare dei mesi da marzo a fine settembre, fanno da completamento allo scenario del Parco Giardino Sigurtà le fioriture di cinquanta varietà di piante annuali che si concludono con quelle dalle tinte rosa, rossa e bianca delle begonie e quelle della salvia.

LE ATTRAZIONI DEL PARCO GIARDINO SIGURTA’
parco-giardino-sigurtàIL VIALE DELLE ROSE
lungo un chilometro, nel tempo è diventato l’immagine del Parco grazie alla fioritura primaverile di trentamila rose Queen Elisabeth e Hybrid Polyantha & Floribunda che, con il castello scaligero di Valeggio sullo sfondo, creano uno scenario esaltante.
Sigurta Viale delle rose
parco-giardino-sigurtàIL LABIRINTO
Si articola su di una superficie di duemilacinquecento metri quadri, formato con siepi di tasso alte circa due metri, al centro ospita una torre con la cupola in rame e due scale che sorpassano le siepi in modo da poter ammirare dall’alto la geometria del labirinto.
Sigurta labirinto
parco-giardino-sigurtàIL GRANDE TAPPETO ERBOSO
Occupa la maggior parte del parco, al suo interno si trovano i “Laghetti Fioriti” abitati dalle carpe giapponesi, impreziositi da ninfee e ibischi e con a fianco piante annuali che a seconda della stagione regalano diverse colorazioni.
Sigurta grande tappeto erboso
parco-giardino-sigurtàLA MERIDIANA ORIZZONTALE
La meridiana ha richiesto ben tre anni di verifiche dalla sua realizzazione da parte dell’ Osservatorio Astronomico di Asiago, sul suo quadrante è stato creato un simbolo che simboleggia il sole come sorgente di vita.
Sigurta Meridiana
parco-giardino-sigurtàIL GIARDINO DELLE PIANTE OFFICINALI
Al suo interno, in un’area ristretta, sono custodite una quarantina di varietà di piante dalle proprietà terapeutiche, con al centro la statua di un leone.
Sigurta Giardino Piante Officinali
parco-giardino-sigurtàI GIARDINI ACQUATICI
Grazie alla cura con cui sono tenuti, alla varietà di colori donata dalle ninfee e al riflesso della torre del castello scaligero di Valeggio, sembra di ammirare un quadro impressionista.
Sigurta Giardini Acquatici
parco-giardino-sigurtàL’EREMO
Si tratta di un tempietto fatto costruire dal marchese Antonio Maffei nel 1792 e da lui nominato “Eremo di Laura” dove è alloggiata una statua della Madonna; vi si giunge tramite un viale a gradinata che porta anche ai quattro laghetti dell’eremo.
Sigurta Eremo
parco-giardino-sigurtàIL MONUMENTO A CARLO SIGURTA’
La statua, creata dallo scultore Dante Carpigiani, è posizionata su un basamento in marmo Verona, misura oltre tre metri di altezza, tanto che è visibile da più punti del parco; riproduce la figura del fondatore di Parco Giardino Sigurtà.
Sigurta Statua Carlo Sigurta
parco-giardino-sigurtàLA PIETRA DELLA GIOVINEZZA
Grande masso di forma cubica su cui si può scorgere la figura di un volto umano, sul retro è posizionata una lastra di pietra con incisa una frase del poeta americano Samuel Ullman.
Sigurta Pietra della Giovinezza
parco-giardino-sigurtàIL CASTELLETTO
Edificio costruito dal marchese Antonio Maffei come “sala d’armi”, ma divenuto per la famiglia Sigurtà luogo di raccolta delle memorie del Giardino e luogo di accoglienza per amici di famiglia. Nel corso del ‘900 da questo luogo sono passate figure importanti della scienza e premi nobel, come Gerhard Domagk, Alexander Fleming, Selman Abraham Walksman, Albert Bruce Sabin e Konrad Zacharias Lorenz.
Sigurta Castelletto
parco-giardino-sigurtàLA GRANDE QUERCIA
Questo imponente albero di quattrocento anni, con sei metri di circonferenza del tronco e centoventi di chioma, attira l’attenzione di tutti i visitatori del parco ed è la pianta più antica di tutto il parco Sigurtà.
Sigurta Grande Quercia
parco-giardino-sigurtàI BOSSI
Presenti in gran quantità all’interno del parco, devono la loro particolarità alla potatura che, differentemente dall’usanza dei giardini all’italiana, vengono lasciati alle loro forme naturali.
Sigurta Bossi
parco-giardino-sigurtàLA FATTORIA DI TA’
Uno spazio dedicato ai bambini e alle loro famiglie, dove la presenza di animali da fattoria come asini, galline, tacchini, anatre, permette lo svolgimento di alcune attività ludiche e didattiche e laboratori in collaborazione con Veneto Agricoltura a sostegno della conservazione e valorizzazione delle razze avicole venete.
APERTURA DEL PARCO GIARDINO SIGURTA’

La stagione di apertura del parco va dai primi giorni di Marzo ai primi di Novembre

ORARI DEL PARCO GIARDINO SIGURTA’

Marzo e Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Da Aprile a fine Settembre dalle ore 9.00 alle 18.00

CALENDARIO EVENTI PARCO GIARDINO SIGURTA’

8 marzo – A spasso nel parco: arriva la primavera: 10.30 e 14.00  tour guidato

12 e 19 aprile – Tulipanintrucco – dalle 10.00 alle 18.00

17 maggio – Rosatrucco – dalle 10.00 alle 18.00

dal 23 maggio al 14 giugno – Florart – tutto il giorno

7 giugno – Clown Ferux e le bolle giganti – dalle 11.00 alle 16.30

14 giugno – A scuola di giocoleria – vari spettacoli

dal 20 giugno al 12 luglio – Photo-Sintesi – tutto il giorno

21 giugno – Pecora tosando – dalle 11.00 alle 12.30

28 giugno – Al parco la natura ha un ritmo perfetto – 15.30 e 17.00

6 settembre – Il magico mondo del Cosplay – tutto il giorno

13 settembre – Giocastorie – 11.00 e 14.30

20 settembre – Truccati da campione – tutto il giorno

4 ottobre – Carnevale d’autunno – 11.00 e 14.30

11 ottobre – Tutti in sella  – 10.00 e 13.30

8 novembre – A spasso nel parco: I colori dell’autunno – 10.30 e 14.00

MAPPA DEL PARCO GIARDINO SIGURTA’

parco-giardino-sigurta-mappa

parco-giardino-sigurta-mappa